Giovedì 23 maggio 2024 ANDREA MALVANO Pianista Musicologo Scrittore.
La rappresentazione musicale dell’Egitto nell’Aida di Giuseppe Verdi.
I corsi le conferenze del Quadrato della cultura ricominciano in presenza nella nostra sede storica del Circolo dei Lettori – via Bogino 9 Torino – tutti i giorni in programma alle ore 18.
Saremo contemporaneamente on-line sulla piattaforma Google Meet.
L’Associazione e’ aperta a tutti coloro che ne condividono gli interessi e lo spirito.
Per maggiori informazioni: Quote associative
La rappresentazione musicale dell’Egitto nell’Aida di Giuseppe Verdi.
L’oro dei Faraoni: meraviglie dell’oreficeria egizia
Conversazione sul Manifesto del libero pensiero. Come restituire la libertà alla parola oppressa dei nostri tempi.
Alberto Cottino presenta il suo libro il 14 marzo ore 18 presso il Circolo dei Lettori via Bogino 9 Torino Curatore: Alberto Cottino Editore: etgraphiae – Cartograf Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al numero 011 8904401 del Circolo dei Lettori o clicca qui.
Giovedì 25 maggio 2023 ANDREA MALVANO – Pianista, musicologo, scrittore. Professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, Direttore Artistico dell’Associazione De Sono. Lezione-Concerto A cosa serve il Direttore d’Orchestra? Interpreti a confronto
Giovedì 16 marzo 2023 SHERIF EL SEBAIE Fellow del Simposio Internazionale di Arte Islamica Bin Khalifa, già consulente scientifico per l’allestimento della Galleria Islamica MAO. Egittomania: 2000 anni di fascino e mistero. Fenomeno unico nella Storia dell’Arte, l’Egittomania per secoli è stata declinata in mille...
Martedì 12 aprile 2022 Tutankhamon 1922-2022. I tesori nascosti dalla tomba del Faraone fanciullo. A cento anni dalla scoperta della tomba di Tutankhamon, e in prossimità dell’inaugurazione del Grand Egyptian Museum, Sherif El Sebaie racconterà l’emozionante storia della scoperta della tomba da parte di Howard...
Mercoledì 18 maggio 2022 ore 18:00 Andrea Malvano: Lezione-concerto “Eric Satie tra umorismo ed esoterismo” Melodie semplici ed orecchiabili, ma mai banali
Giovedì 16 aprile 2020 ore 18 Sherif El Sebaie Fabergé: Gioielliere degli Zar, Zar dei gioiellieri. Nella Pasqua del 1885 lo Zar di tutte le Russie, Alessandro III, commissionò all’orafo Fabergé il primo uovo iniziando una tradizione che si concluderà con l’avvento della rivoluzione bolscevica…
Giovedì 27 febbraio 2020 ore 18 È venuta meno la speranza che le cose possano durare ed è venuta meno anche la speranza che le cose possano cambiare. Ma dopo le speranze finiranno anche le disperazioni. Con sguardo lucido e disincantato, Marcello Veneziani propone al...
Giovedì 28 novembre 2019 Gianni Oliva presenta il suo libro “Anni di piombo e di tritolo” Dal 12 dicembre 1969, quando esplode la filiale della Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, fino all’assassinio di Roberto Ruffilli da parte delle Brigate Rosse il 16...
Mercoledì 20 novembre 2019 ore 18 Annalina Molteni presenta il suo libro : “Il Walser dell’Imperatore” è ispirato alla straordinaria epopea di Antonio De Toma (1821-1895) ragazzino undicenne di origini Walser, partito da Rima in Valsesia come garzone gessatore e divenuto il più celebre stucco-marmista...
Giovedì 16 maggio 2019 ore 18 Andrea Malvano – “ Pieghe, labirinti e specchi nella musica di Bach” Lezione-concerto attorno all’esecuzione di un brano di Bach ‘Fantasia in do minore’, che stimola molti contatti con l’arte, l’architettura e la filosofia barocca.
martedì 9 aprile 2019 ore 18 Sherif El Sebaie – “Divine lacrime: storia delle perle tra Oriente ed Occidente” Per 4000 anni e fino alla scoperta del petrolio, le acque del golfo arabico hanno regalato al mondo le perle più belle. Queste pregiate gemme naturali...
Giovedì 7 febbraio alle ore 18 Marzia Capannolo “Sottrazioni napoleoniche: Antonio Canova in missione al Louvre.”
Visita alla mostra i Macchiaioli presso la Galleria di Arte Moderna di Torino – via Magenta 31 Martedì 22 gennaio ore 12.15 incontro all’ingresso – Ore 12.30 Inizio visita Martedì 29 gennaio ore 11.30 incontro all’ingresso – ore 11.45 inizio visita
Giovedì 13 dicembre 2018 ore 18 Torino del primo Novecento Introduzione di FULVIO PICCININO Relatori LUIGI FUSI e MATTEO PAGETTI Interverranno i maestri di tango CAROLINA GOMEZ e ALESSANDRO GUERRI A seguire degustazione di Vermuth e Cocktail Trinchieri
Presenta il libro “I Savoia, 900 anni di una dinastia” Giovedì 22 novembre 2018 ore 18
Filosofo, scrittore, giornalista Conversazione sul suo ultimo libro “Imperdonabili” Cento ritratti di maestri sconvenienti. Mercoledì 7 novembre 2018 ore 18