Quadrato della Cultura Torino | Attività 2018-2019
17484
page-template-default,page,page-id-17484,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-16.9,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive

Programma Corsi e Conferenze 2018/2019

*conferenze aperte al pubblico

 

*Mercoledì 24 ottobre 2018 ore 18
Presentazione delle attività 2018/2019
Intervengono:
ALBERTO COTTINO, MARZIA CAPANNOLO
MARCO VACCHETTI
Momento musicale con il Maestro
ROBERTO COGNAZZO al pianoforte
“150 anni dopo…Rossini è sempre Rossini” – Celebri Ouverture

 

*Mercoledì 7 novembre 2018 ore 18

MARCELLO VENEZIANI
Filoso, scrittore, giornalista
Conversazione sul suo ultimo libro
“Imperdonabili” Cento ritratti di maestri sconvenienti.

 

Giovedì 8 novembre 2018 ore 18

ALBERTO COTTINO – Corso di storia dell’Arte

 

*Giovedì 15 novembre 2018 ore 18
GIANNI OLIVA – Presenta il libro
“I Savoia, 900 anni di una dinastia”

 

Giovedì 22 novembre 2018 ore 18

ALBERTO COTTINO – Corso di storia dell’arte

 

Giovedì 29 novembre 2018 0re 18

GIANNI OLIVA – Corso di Storia
Il caso Moro. La battaglia persa di una guerra vinta

 

Giovedì 6 dicembre 2018 ore 18

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte

 

*Giovedì 13 dicembre 2018 ore 18

TRINCHIERI: La rinascita di un marchio d’eccellenza della
Torino del primo Novecento
Introduzione di FULVIO PICCININO
Relatori LUIGI FUSI e MATTEO PAGETTI
Interverranno i maestri di tango CAROLINA GOMEZ
e ALESSANDRO GUERRI
A seguire degustazione di Vermuth e Cocktail Trinchieri

 

Giovedì 10 gennaio 2019 ore 18

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte

 

Giovedì 17 gennaio 2019 ore 18

GIANNI OLIVA – Corso di Storia
Dal ’68 a Piazza Fontana: lotte sociali e stragismo

 

Giovedì 24 gennaio 2019 ore 18

MARCO VACCHETTI – corso di Storia della Letteratura
Le storie della storia – Un lungo assedio
Da Troia a Leningrado piluccando Torquato Tasso e Šostakovič

 

Giovedì 31 gennaio 2019 ore 18

GIANNI OLIVA – Corso di Storia
Anni di piombo a Torino

 

Giovedì 7 febbraio 2019 ore 18

MARZIA CAPANNOLO – Storica dell’arte
Sottrazioni napoleoniche: Antonio Canova in missione al Louvre

Giovedì 14 febbraio 2019 ore 18

MARCO VACCHETTI – Corso di Storia della Letteratura
Le storie della storia – Il bombardamento perfetto
Da Guernica a Hiroshima rileggendo Vonnegut

 

Giovedì 21 febbraio 2019 ore 18

MARZIA CAPANNOLO – Storica dell’Arte
Henri Matisse e la danza della pittura

 

Giovedì 28 febbraio 2019 ore 18

MARCO VACCHETTI – Corso di Storia della Letteratura
Le storie della storia – Sopravvivere al naufragio
Dall’Atlantico meridionale a quello settentrionale con gli occhi di
Géricault e Langewiesche

 

Giovedì 7 marzo 2019 ore 18

MARZIA CAPANNOLO – Storica dell’Arte
P ablo Picasso e l’altra Guernica

 

Giovedì 14 marzo 2019 ore 18

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte

 

Giovedì 21 marzo 2019 ore 18

MARCO VACCHETTI – Corso di Storia della Letteratura
Le storie della storia – L’omicidio di potere
Da Elsinore al Lido di Ostia passando per Bascapè

 

Giovedì 28 marzo 2019 ore 18

MARZIA CAPANNOLO – Storica dell’Arte
Le due anime di Giacomo Balla

 

Giovedì 4 aprile 2019 ore 18

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte

 

*Martedì 9 aprile 2019 ore 18

SHERIF EL SEBAIE – Fellow del Simposio Internazionale di Arte
Islamica Hamad Bin Khalifa, già Consulente Scientifico per l’alle-
stimento della Galleria Islamica del MAO
Divine lacrime: Storia delle perle tra Oriente ed Occidente
Per 4000 anni le acque del golfo arabico hanno regalato al mondo
le perle più belle . Queste pregiate gemme partivano per l’India e l’Europa per adornare abiti ed acconciature.
Sherif El Sabaie ripercorrerà la storia delle perle in un viaggio
tra quadri del Rinascimento e gioielli cinquecenteschi, abiti dei
Mahradjah e turbanti dei Sultani.

 

Giovedì 11 aprile 2019 ore 18

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte

 

Giovedì 9 maggio 2019 ore 18

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte

 

*Giovedì 16 maggio 2019 ore 18

ANDREA MALVANO – Pianista, musicologo, ricercatore presso
il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino.
Pieghe, labirinti e specchi nella musica di Bach Lezione-concerto
attorno all’esecuzione di un brano di Bach, (la Fantasia in do
minore) che stimola molti contatti con l’arte, l’architettura e la
filosofia barocca.

 

Giovedì 23 maggio 2019 ore 18

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte

 

Giovedì 30 maggio 2019 ore 18

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte

Programma realizzato in collaborazione con