Attività 2019/2020
Attività 2019/2020
Programma Corsi e Conferenze 2019/2020
*conferenze aperte al pubblico
*Giovedì 24 ottobre 2019 ore 18
Presentazione delle attività 2019/2020
Intervengono:
Alberto Cottino, Marzia Capannolo, Marco Vacchetti.
Momento musicale con il Maestro Roberto Cognazzo al pianoforte
“Belle Epoque a Turin”
Martedì 5 novembre 2019 ore 18
ALBERTO COTTINO– Corso di Storia dell’Arte
Giovedì 14 novembre 2019 ore 18
ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte
*Mercoledì 20 novembre ore 18
Presentazione del libro di ANNA MOLTENI “Il Walser dell’Imperatore”
e il saggio di ANNA PARISH “Anton De Toma da Rima a Vienna”
Intervengono le Autrici – Modera MARCO VACCHETTI
*Giovedì 28 novembre 2019 ore 18
GIANNI OLIVA – Corso di Storia
Presentazione del libro “Anni di piombo e di tritolo”
1969-1980 Il terrorismo nero e il terrorismo rosso
da Piazza Fontana alla strage di Bologna – Ed. Mondadori
Mercoledì 4 dicembre 2019 ore 18
GIANNI OLIVA – Corso di Storia
La saga dei Borgia
*Giovedì 5 dicembre 2019 ore 18
FESTIVAL LUOGHI IMMAGINARI 2019
17° Festival Itinerante per la Regione Piemonte
“Violons dans le soire” Concerto
FRANCESCO MANARA – Primo Violino del Teatro alla Scala
e DUO LUOGHI IMMAGINARI
Elena Bakanova – Soprano
Francesco Manara – Violino
Raffaele Mascolo – Pianoforte
Giovedì 12 dicembre 2019 ore 18
ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte
Giovedì 19 dicembre 2019 ore 1
GIANNI OLIVA – Corso di Storia
La saga dei Medici
Giovedì 9 gennaio 2020 ore 18
ALBERTO COTTINO – Corso di storia dell’arte
Giovedì 16 gennaio 2020 ore 18
GIANNI OLIVA– Corso di Storia
La saga dei Gonzaga
Giovedì 23 gennaio 2020 ore 18
MARCO VACCHETTI – Corso di Storia della Letteratura
Hic sunt leones. Come gli antichi immaginavano il mondo al di là del Mediterraneo e i misteri dell’Africa.
Giovedì 30 gennaio 2020 ore 18
ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte
Giovedì 6 febbraio 2020 ore 18
ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte
Giovedì 13 febbraio 2020 ore 18
MARCO VACCHETTI – Storia della Letteratura
Le vie della seta e delle spezie. Dall’Arabia Felix all’Estremo Oriente sulle rotte di commerci, diplomazia e guerre.
Giovedì 20 febbraio 2020 ore 18
MARZIA CAPANNOLO – Storica dell’Arte
Rodolfo Siviero e Fernanda Wittgens – Gli 007 che salvarono l’arte dai saccheggi nazisti.
Mercoledì 26 febbraio 2020 ore 18
MARCO VACCHETTI – Storia della Letteratura
Windja noonook boodja? (Di dove sei?). Un viaggio agli antipodi nelle terre inospitali dell’Australia.
*Giovedì 27 febbraio 2020 ore 18
MARCELLO VENEZIANI
Filosofo, intellettuale, scrittore, giornalista.
Conversazione sul libro “Nostalgia degli Dei” Una visione del mondo in dieci idee. Ed. Marsilio
Giovedì 5 marzo 2020 ore 18
ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte
Giovedì 12 marzo 2020 ore 18
MARZIA CAPANNOLO – Storica dell’arte
Lucio Fontana – Oltre la tela
Giovedì 19 marzo 2020 ore 18
MARCO VACCHETTI – Storia della Letteratura
La visione del mondo più pericolosa di tutte è quella di coloro che il mondo non l’hanno visto. (Von Humboldt). Natura e paesaggi dell’America del Sud.
Giovedì 26 marzo 2020 ore 18
ALBERTO COTTINO– Corso di Storia dell’Arte
Giovedì 2 aprile 2020 ore 18
MARZIA CAPANNOLO – Storica dell’Arte
Alberto Burri e la poetica dell’informal
*Giovedì 16 aprile 2020 ore 18
SHERIF EL SEBAIE – Fellow del Simposio Internazionale di Arte Islamica Bin Khalifa, già consulente scientifico per l’allestimento della Galleria Islamica del MAO
Fabergè: Gioielliere degli Zar e Zar dei gioiellieri.
Nella Pasqua del 1885, Alessandro III Zar di tutte le Russie commissionò all’orafo Fabergè il primo uovo iniziando una tradizione che si concluderà con l’avvento della rivoluzione bolscevica. La storia del gioielliere e delle sue più celebri e meno celebri creazioni sullo sfondo della sfavillante e tragica epopea dei Romanov
Giovedì 7 maggio 2020 ore 18
ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte
Giovedì 14 maggio 2020 ore 18
MARZIA CAPANNOLO – Storica dell’Arte
Giorgio De Chirico – Torino e la metafisica
*Giovedì 21 maggio 2020 ore 18
ANDREA MALVANO – Pianista, musicologo, scrittore. Professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Direttore artistico dell’Associazione De Sono.
Lezione – concerto
“ Eric Satie tra umorismo ed esoterismo” Melodie semplici ed orecchiabili ma mai banali.
Giovedì 28 maggio 2020 ore 18
ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte