Quadrato della Cultura Torino | Attività 2020-2021
17967
page-template-default,page,page-id-17967,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-16.9,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
Programma Corsi e Conferenze 2020/2021

Programma didattico

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte
Caravaggio. Breve riflessione sulle fasi giovanili di Caravaggio trattate l’anno scorso. Carriera di Caravaggio dagli ultimi anni del ‘500 alle grandi opere romane. La fuga da Roma e gli ultimi drammatici anni della sua esistenza.

 

MARZIA CAPANNOLO – Corso di Storia dell’Arte Moderna
Margherita Sarfatti .Passata alla storia come “l’amante del Duce” è stata giornalista, scrittrice e primo critico d’Arte donna in Europa rivestendo un ruolo da protagonista sia in campo artistico che in politica.
Lucio Fontana. Pittore, ceramista, scultore ha concepito la sua ricerca artistica come una perenne tensione tra la purezza della spazialità e la sensualità della materia.
Alberto Burri. Protagonista della scena artistica del secondo dopoguerra, prende le distanze dallo stile Espressionista astratto Americano e dall’arte informale Europea privilegiando materiali umili ed elementi prefabbricati innestati sulla superfice della tela.
Giorgio De Chirico. Nel 1911, durante un breve soggiorno a Torino, rimase colpito dai pomeriggi dalle lunghe ombre, dalla griglia ordinata delle strade, dai portici e dalle ampie piazze che si aprono improvvise fra le vie della città che, come lui stesso scrisse “pare sia stata costruita per le dissertazioni filosofiche”

 

MARCO VACCHETTI – Corso di Storia della Letteratura
Grandi esplorazioni. Da sempre l’umanità è attratta dall’ignoto e dall’impossibile. Per questo alcuni scrittori hanno immaginato imprese verso i confini estremi del mondo, imprese che alcuni coraggiosi o spericolati hanno poi realizzato. Seguiremo le tracce di viaggi meravigliosi sulle pagine di Omero, Verne, Poe e Hughes e sui passi di Odisseo e Colombo, Aldrin e Armstrong, Gordon Pym e Amundsen, Chatwin e Cook.

 

GIANNI OLIVA – Corso di Storia
Il periodo risorgimentale a 150 anni dalla presa di Porta Pia.
L’Italia preunitaria e l’idea di unità nazionale.
La Questione romana e il rapporto Stato e Chiesa da Cavour ai Patti Lateranensi.
Come si diventa Italiani: miti e stereotipi della scuola in età liberale.

Giovedì 5 novembre 2020
ALBERTO COTTINO – Storia dell’Arte
Sala gioco 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 12 novembre 2020
GIANNI OLIVA
Presentazione del libro “La guerra Fascista. Dalla vigilia all’armistizio, l’Italia nel secondo conflitto mondiale (ed. Mondadori)
Sala musica 1° turno 17.30 – 2° turno 18.30

 

Giovedì 26 novembre 2020
ALBERTO COTTINO – Storia dell’Arte
Sala grande 1° turno ore 18 – 2° turno ore 19

 

Giovedì 10 dicembre 2020
GIANNI OLIVA – L’Italia preunitaria e l’idea di unità nazionale
Sala gioco 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Martedì 15 dicembre 2020
ALBERTO COTTINO – Storia dell’Arte
Sala grande – 1° turno ore 18 – 2° turno ore 19

 

Giovedì 17 dicembre 2020
GIANNI OLIVA – La questione romana e il rapporto tra Stato e Chiesa da Cavour ai Patti Lateranensi
Sala gioco – 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 14 gennaio 2021
ALBERTO COTTINO – Storia dell’Arte
Sala gioco 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 21 gennaio 2021
GIANNI OLIVA – Come si diventa “Italiani”: miti e stereotipi della scuola in età liberale.
Sala gioco 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 28 gennaio 2021
MARCO VACCHETTI – Pillole dal libro “Piemonte nascosto” (ed. Capricorno) con l’autore ROBERTO BAMBERGA
Sala gioco – 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 4 febbraio 2021
ALBERTO COTTINO – Storia dell’Arte
Sala gioco – 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 11 febbraio 2021
MARCO VACCHETTI – Windja noonook boodja? (Di dove sei?) , un viaggio agli antipodi nelle terre inospitali dell’Australia
Sala gioco 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 18 febbraio 2021
ALBERTO COTTINO – Storia dell’Arte
Sala gioco -1° turno ore 17.30 -2° turno ore 18.30

Giovedì 25 febbraio 2021
MARZIA CAPANNOLO – Margherita Sarfatti e l’arte in Italia nel primo Novecento
Sala gioco – 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 4 marzo 2021
ALBERTO COTTINO – Storia dell’Arte
Sala gioco 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 11 marzo 2021
MARCO VACCHETTI – Passaggio a Nord-Ovest, un’avventura tra i ghiacci e la conquista dei Poli
Sala gioco – 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 18 marzo 2021
ALBERTO COTTINO – Storia dell’Arte
Sala gioco 1° turno ore 17.30 _ 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 8 aprile 2021
MARZIA CAPANNOLO – Lucio Fontana. Oltre la tela
Sala gioco 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 15 aprile 2021
ALBERTO COTTINO – Storia dell’Arte
Sala gioco 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 22 aprile 2021
MARCO VACCHETTI -Dalla terra alla luna, il racconto di un sogno che sembrava irrealizzabile.
Sala gioco – 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 6 maggio 2021
SHERIF EL SEBAIE – Fabergé: Gioielliere degli Zar e Zar dei Gioiellieri
Sala gioco 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 13 maggio 2021
MARZIA CAPANNOLO – Alberto Burri e la poetica dell’informale
Sala gioco 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 20 maggio 2021
MARZIA CAPANNOLO – Giorgio De Chirico. Torino e la metafisica
Sala gioco 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore 18.30

 

Giovedì 27 maggio 2021
ALBERTO COTTINO – Storia dell’Arte
Sala gioco 1° turno ore 17.30 – 2° turno ore

Programma realizzato in collaborazione con