Programma didattico
ALBERTO COTTINO – Corso di Storia dell’Arte
Prima parte: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO
Nel 2021 si festeggiano i 450 anni dalla nascita di Caravaggio. Il corso prenderà le mosse da dove avevamo terminato lo scorso anno, la prima maturità del pittore, pre proseguire lungo le sue tormentate vicende biografiche e artistiche, che si concludono tragicamente nel 1610.
Seconda parte: I CARAVAGGESCHI
L’arte sublime di Caravaggio darà vita a Roma, tra il 1600 e il 1630 circa, ad un vasto movimento di pittori italiani e stranieri che più o meno profondamente ne seguirono l’esempio. Alcuni di essi ritornarono in patria (dal francese Simon Vouet agli olandesi Honthorst e Ter Brugghen), dando vita a scuole locali che man mano si allontanarono dall’ortodossia caravaggesca. Altri rientrarono nelle regioni d’origine in Italia (Tanzio da Varallo e Giuseppe Vermiglio in Piemonte e Lombardia, Orazio Riminaldi in Toscana, Guerrieri nelle Marche ecc…), altri ancora, come i napoletani Battistello Caracciolo, Bernardo Cavallino, si formeranno e vivranno nella città natale. Il corso seguirà gli sviluppi del caravaggismo maggiore e minore (anche nella natura morta) in tutte le sue diramazioni. Un universo variegato di artisti grandissimi ma anche minori, che costituisce uno dei grandi filoni della pittura italiana ed europea del Seicento.
GIANNI OLIVA – Corso di Storia
GRANDI PERSONAGGI PIEMONTESI A CONFRONTO
Emanuele Filiberto e Vittorio Amedeo II : I principi dell’affermazione sabauda.
Vittorio Emanuele II e Cavour : Gli uomini dell’unificazione nazionale.
Secondo Frola e Teofilo Rossi : I sindaci della trasformazione industriale di Torino.
Camillo e Adriano Olivetti : Gli imprenditori dell’innovazione tecnologica.
MARCO VACCHETTI – Conversazioni letterarie
OMERO PATER
Fin dall’antichità Omero è considerato il padre della letteratura e la sua opera è spesso all’origine delle grandi narrazioni europee. Nei quattro incontri esploreremo la sua biografia ai confini su mito e storia, i due poemi epici che gli sono stati attribuiti e l’enorme influenza che la sua figura ha esercitato nell’arte di tutti i secoli.
MARZIA CAPANNOLO – Corso di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea
GUSTAV KLIMT, il più acclamato protagonista della Secessione Viennese, attraverso il linguaggio della pittura declina la rappresentazione del mito in contenuti simbolici animati dall’armonia di puri ritmi decorativi. L’esaltazione della natura e della vita si pone nei suoi dipinti in netta antitesi rispetto alle convenzioni sociali del suo tempo e, nella fase più matura, la sua opera è pervasa da una preziosità inesauribile, in un continuo svolgersi di forma che dal dato reale si proietta verso l’astrazione decorativa.
GERTRUDE STEIN, nata negli Stati Uniti da una famiglia tedesca di origine ebraica, dal 1903 visse in Francia dove fu tra i più influenti protagonisti del Modernismo. Scrittrice prolifica, poetessa, colleszionista d’arte, la sua casa parigina fu un crocevia delle intelligenze più vivaci di quegli anni, da Picasso a Matisse, da Fitzgerald a Hemingway.
GIOVANNI SEGANTINI, è il pittore italiano che più profondamente incarna il Divisionismo, movimento che appare ufficialmente nel nostro Paese nel 1891, quando tra le prime opere in questo stile vengono esposte alla Triennale di Brera. Nonostante una vita segnata da drammatiche e costanti difficoltà, ottiene vari riconoscimenti in campo nazionale e internazionale e la sua tecnica evolve verso un linguaggio sempre più collegato al simbolismo. Nel 1894 si stabilisce in Engadinae in quei luoghi incontaminati e solitari nutre il suo innato misticismo che si rispecchia nei suoi dipinti immersi nell’anima intima della natura.
PEGGY GUGGENHEIM, collezionista e gallerista ha vissuto all’insegna dell’arte tutta la sua rocambolesca vita. Nipote di Solomon Guggenheim, proveniente da una famiglia di origini tedesche, è considerata una delle figure più rilevanti e carismatiche dell’Arte Moderna. In veste di mecenate ha saputo scrivere le pagine più importanti dell’Arte dei primi decenni del secondo Novecento.