Quadrato della Cultura Torino | Attività 2023-2024
18141
page-template-default,page,page-id-18141,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-16.9,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
Programma Corsi e Conferenze 2023/2024
I corsi e le conferenze iniziano alle ore 18 presso il Circolo dei Lettori e contemporaneamente online su piattaforma Google Meet.

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia della Pittura Antica

LA PITTURA FIAMMINGA TRA FINE ‘400 E PRIMI ‘500 E LE SUE DIRAMAZIONI EUROPEE. LA PITTURA IN GERMANIA DEL RINASCIMENTO.

Hugo van der Goes e la pittura fiorentina di fine ‘400.

Joos van Cleve, i fiamminghi del primo ‘500  e il leonardismo.

Albrecht Altdorfer.

Il pathos inarrivabile di Matthias Grunewald. Altri protagonisti del Rinascimento: Hans Holbein e Lucas Cranach.

La nascita del genere del paesaggio nel Nord Europa e le sue conseguenze in Italia.

Pieter Bruegel il Vecchio.

 

MARZIA CAPANNOLO Storia dell’arte moderna e contemporanea.

L’ARTE POVERA: nascita e storia del movimento che ha aperto l’arte italiana del secondo Novecento all’ Internazionalità.

Nata in Italia negli anni Sessanta del Novecento, l’Arte Povera vede l’adesione di molti artisti destinati a diventare influenti nomi del XX secolo, come Giulio Paolini, Pino Pascali, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti. La nascita del movimento si può far coincidere con la prima mostra tenutasi nel 1967 a Genova presso la galleria  La Bertesca a cura di Germano Celant considerato il teorico del movimento, che utilizzò la definizione “Arte Povera” per la prima volta nel suo scritto Arte Povera: appunti per una guerriglia.

 

GIANNI OLIVA – Corso di Storia

La Resistenza.

Storia del Piemonte dal Medioevo al Piemonte Sabaudo nei secoli XIV e XV.

 

MARCO VACCHETTI – Conversazioni letterarie

I GRANDI DILETTANTI. Ministri che dipingono, pittori che scrivono poesie, scienziati che suonano, scrittori che….. quattro incontri alla scoperta del pittore che era in Winston Churchill e in Victor Hugo, del poeta che era in Paul Klee o del violinista in Albert Einstein. Un modo per raccontare vite celebri, e spesso strampalate, sullo sfondo del loro tempo storico.

 

 

ALBERTO COTTINO

Professore Associato abilitato in Storia dell’Arte.

Ha aperto, organizzato e diretto il Museo di Arti decorative Pietro Accorsi.

E’ stato decente di metodologia della ricerca Storico Artistica presso la Facoltà

di Conservazione dei Beni Culturali e Artistici dell’Università di Bologna, sede di Ravenna. E’ docente di Stile, Storia dell’Arte e del Costume presso l’Accademia Albertina di Torino. Ha pubblicato un centinaio di monografie e interventi su cataloghi di mostre di cui è stato anche curatore. I suoi articoli sono pubblicati su riviste italiane ed internazionali.

 

MARZIA CAPANNOLO

Storica dell’Arte e Art Advisor per collezionisti e investitori d’Arte. Collabora con riviste specializzate e cura progetti espositivi di Arte Moderna e Contemporanea. Conduce conferenze e cicli di incontri tematici nell’ambito della divulgazione scientifica della Storia dell’Arte.

 

MARCO VACCHETTI

Insegnante di Letteratura Italiana e Latina presso il liceo classico Massimo D’Azeglio di Torino. Pittore, partecipa a mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Dal 1995 è docente nel master di Tecniche della Narrazione presso la scuola Holden di Torino e ne è stato il Direttore Didattico. Tiene seminari di narratologia e storytelling presso master universitari e aziendali.

 

GIANNI OLIVA

Storico, scrittore e giornalista.

La sua innumerevole produzione saggistica è incentrata principalmente sulla Storia Italiana tra l’Ottocento e il Novecento, affrontando spesso aspetti trascurati della storiografia dominante del dopoguerra. Nel 2005 viene nominato Assessore della Cultura della Regione Piemonte. Tra i risultati del suo mandato l’apertura della Reggia di Venaria e la creazione del Circolo dei Lettori.

Giovedì 9 Novembre 2023

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia della Pittura Antica

 

Giovedì 16 novembre 2023

GIANNI OLIVA  –  Corso di Storia

8 settembre 1943, l’armistizio e l’inizio della Resistenza.

 

Martedì 21 novembre 2023

MARCO VACCHETTI  – Conversazioni Letterarie

Pittori che reggono le sorti del Mondo.

 

Giovedì 30 novembre 2023

ALBERTO COTTINO –  Corso di Storia della Pittura Antica

 

Martedì 5 dicembre 2023

MARCO  VACCHETTI –   Conversazioni Letterarie

Poeti che scrivono con la mano sinistra.

 

Giovedì 14 dicembre 2023

ALBERTO COTTINO  – Corso di Storia della Pittura Antica

 

Giovedì 11 gennaio 2024

ALBERTO COTTINO  – Corso di Storia della Pittura Antica

 

Giovedì 18 gennaio 2024

GIANNI OLIVA  – Corso di Storia

Il Piemonte del Medioevo: i Longobardi, i Franchi, l’anarchia feudale, Arduino d’Ivrea.

 

Giovedì 25 gennaio 2024

MARCO VACCHETTI –  Conversazioni Letterarie

Musicisti non sempre intonati.

 

Giovedì 1 febbraio 2024

ALBERTO COTTINO –  Corso di Storia della Pittura Antica

 

Giovedì 8 febbraio 2024

GIANNI OLIVA – Corso di Storia

Il Piemonte nell’età comunale e il primato di Asti e Vercelli.

 

Giovedì 15 febbraio 2024

MARCO VACCHETTI – Conversazioni Letterarie

Praticanti d’arte varia tra architettura e fotografia.

 

Martedì 20 febbraio 2024

PAOLA MASTROCOLA – Scrittrice, giornalista e poeta. Al suo attivo innumerevoli romanzi, saggi, narrativa per la scuola, pamphlet e raccolte di poesie. Vincitrice di numerosi premi letterari.

Il Manifesto del Libero Pensiero. Come restituire la libertà alla parola oppressa dei nostri tempi.

 

Giovedì 22 febbraio 2024

GIANNI OLIVA –   Corso di Storia

Il Piemonte sabaudo nei sec. XIV e XV:   la stagione dei

tre “Amedei” (Conte Verde, Conte Rosso, il Duca Amedeo VIII).

 

Giovedì 29 febbraio 2024

ALBERTO COTTINO   Corso di Storia della Pittura Antica

 

Giovedì 7 marzo 2024

MARZIA CAPANNOLO –  Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea

Alla vigilia dell’Arte Povera – L’Italia degli anni  ’60 e la spinta all’innovazione culturale.

 

Giovedì 14 marzo 2024

SHERIF EL SEBAIE –  Esperto di diplomazia e divulgazione culturale..

L’oro dei Faraoni: meraviglie dell’oreficeria egizia.

 

Giovedì 21 marzo 2024

ALBERTO COTTINO  Corso di Storia della Pittura Antica

 

Giovedì 4 aprile 2024

MARZIA CAPANNOLO – Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea

La nascita dell’Arte Povera –La ricerca dei materiali e di nuovi territori concettuali da esplorare.

 

Giovedì 11 aprile 2024

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia della Pittura Antica

 

Giovedì 18 aprile 2024

MARZIA CAPANNOLO –Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea

La diaspora dei poveristi e l’affermazione di percorsi di ricerca individuali.

 

Giovedì 9 maggio 2024

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia della Pittura Antica

 

Giovedì 16 maggio 2024

MARZIA CAPANNOLO Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea

Il mercato dell’Arte. Rischi e opportunità di un sistema

 complesso in continua evoluzione.

 

Giovedì 23 maggio 2024

ANDREA MALVANO Pianista, musicologo, scrittore. Professore associato presso il  Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, Direttore dell’associazione DE SONO. – Lezione concerto

La rappresentazione musicale dell’Egitto nell’Aida di Giuseppe Verdi.

 

Martedì  28 maggio 2024

ALBERTO COTTINO – Corso di Storia della Pittura